Blog

itenfrderu

L’arte ha il potere di affascinare, emozionare e, talvolta, sorprendere. È proprio questo il caso della scoperta fatta dall’artista Roberto Cafarotti, che ha rivelato l’identità celata dietro lo pseudonimo L. Anton, un nome che ha incuriosito collezionisti e appassionati d’arte per il suo anonimato volutamente enigmatico. Le descrizioni delle aste di L. Anton sottolineano come l’artista, scegliendo l’anonimato, abbia voluto aprire un nuovo capitolo creativo, invitando il pubblico a concentrarsi esclusivamente sulla bellezza intrinseca delle sue opere, senza il filtro dell’identità. Grazie alle indagini di Cafarotti, oggi sappiamo che L. Anton non è altri che Irina Biatturi, un’artista di straordinaria sensibilità il cui lavoro ha conquistato il panorama internazionale.

 

Chi è Irina Biatturi?

 

Irina Biatturi è una pittrice figurativa di origine bulgara, attualmente residente ad Antibes, nel cuore della Costa Azzurra, dove ha stabilito il suo atelier e centro creativo. Diplomata presso la prestigiosa Accademia di Belle Arti Nicolae Grigorescu (Unarte) di Bucarest, Irina ha dedicato la sua vita alla pittura sin dall’infanzia. La sua carriera l’ha portata a vivere in diversi paesi, tra cui Messico e Nuova Zelanda, esperienze che hanno arricchito il suo immaginario artistico. Da oltre vent’anni, la luce e l’atmosfera della Costa Azzurra sono diventate una fonte inesauribile di ispirazione per le sue opere, caratterizzate da un’eleganza senza tempo.

 

Le sue tele celebrano la figura femminile e la sensualità, intrecciando l’estetica raffinata dell’Art Deco con le forme organiche dell’Art Nouveau. I dipinti di Irina evocano l’atmosfera glamour dei “ruggenti anni Venti”, con donne eleganti, cappelli vintage e sfondi che catturano la bellezza del Mediterraneo. La sua tavolozza, dominata da sfumature di blu che riflettono il mare e il cielo della Costa Azzurra o le montagne delle Alpi, dona alle sue opere una sensazione di pace e serenità, invitando gli spettatori a immergersi in un’epoca di raffinatezza e nostalgia.

 

Premi e Riconoscimenti

 

Il talento di Irina Biatturi è stato ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Nel 2023, ha conquistato sia il **Premio del Pubblico** che il prestigioso **Premio del Presidente** alla Biennale di Firenze, uno degli eventi più importanti nel panorama artistico globale. Nel 2024, il suo lavoro è stato ulteriormente celebrato quando è stata premiata come **migliore artista europea** al World Art Dubai, un riconoscimento che ha consolidato la sua reputazione come una delle voci più significative dell’arte contemporanea. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei prestigiosi, come il Palais de la Méditerranée a Nizza e il Masena Museum, e sono apparse su pubblicazioni di spicco come *Nice Matin*, *Vauban Magazine*, *COTE Magazine* e altre, oltre a essere utilizzate per copertine di libri di autori rinomati come Serena McLeen.

 

Le Opere di Irina Biatturi: Oli su Tela e Stampe Giclée

 

Le opere di Irina Biatturi sono molto ambite dai collezionisti, non solo per la loro bellezza estetica, ma anche per la loro capacità di trasformare gli spazi in cui sono esposte. I suoi **dipinti a olio su tela**, spesso di dimensioni generose (come 80x100 cm o 100x100 cm), sono venduti a prezzi che oscillano tra **7.000 e 10.000 euro**, a seconda delle dimensioni e della complessità dell’opera. Queste tele, che catturano ritratti di donne eleganti su sfondi mediterranei o montani, sono considerate veri e propri pezzi da collezione, presenti in numerose raccolte private in tutto il mondo.

 

Parallelamente, le **stampe giclée** di Irina Biatturi stanno riscuotendo un enorme successo tra un pubblico più ampio, grazie alla loro qualità impeccabile e al prezzo più accessibile, che varia tra **1.000 e 2.000 euro** a seconda della tiratura e del formato. Queste stampe, realizzate con una tecnica che garantisce colori vividi e dettagli fedeli agli originali, permettono agli appassionati di portare l’eleganza dell’Art Deco di Irina nelle loro case, uffici o spazi pubblici, come hall di hotel di lusso. La popolarità delle stampe giclée è testimoniata anche dai commenti entusiasti dei collezionisti, che lodano la capacità di queste opere di “trasformare gli ambienti” e portare un’atmosfera di raffinatezza e calore.

 

L’Indagine di Roberto Cafarotti

 

Roberto Cafarotti, artista e collezionista appassionato, ha intrapreso un viaggio per scoprire l’identità di L. Anton, un nome che aveva catturato l’attenzione del mondo dell’arte per il suo mistero. Le opere firmate Anton, presentate alle aste con descrizioni che sottolineavano l’anonimato come una scelta artistica, si distinguevano per la loro eleganza e per il richiamo all’Art Deco, caratteristiche che Cafarotti ha riconosciuto come affini allo stile di Irina Biatturi.

Attraverso un’attenta analisi delle opere, delle tecniche e delle influenze stilistiche, Cafarotti è riuscito a collegare L. Anton a Irina Biatturi, confermando che l’artista aveva adottato lo pseudonimo per esplorare un nuovo percorso creativo, svincolato dalla sua identità pubblica. Questa scoperta non solo ha risolto un enigma artistico, ma ha anche messo in luce la straordinaria versatilità di Irina, capace di reinventarsi senza perdere la sua essenza.

 

Un’Artista che Trascende l’Identità

 

La scelta di Irina Biatturi di firmare alcune opere come Anton riflette la sua convinzione che l’arte debba parlare attraverso la sua bellezza, indipendentemente dall’identità dell’artista. Tuttavia, la rivelazione della sua identità non fa che accrescere il fascino del suo lavoro. Le sue tele e stampe continuano a incantare collezionisti e amanti dell’arte, trasportandoli in un mondo di eleganza, luce e glamour senza tempo.

 

Se desideri scoprire di più sulle opere di Irina Biatturi, puoi visitare il suo sito ufficiale www.biatturi.com o seguire i suoi ultimi lavori su Instagram (@Irina_Biatturi). Le sue esposizioni, come quella al Palais de la Méditerranée, offrono un’esperienza unica per immergersi nella magia della Costa Azzurra e dell’Art Deco.

 

Questo articolo celebra non solo il talento di Irina Biatturi, ma anche la curiosità e la dedizione di Roberto Cafarotti, che ha permesso di svelare un mistero artistico, regalando al pubblico una nuova prospettiva su un’artista straordinaria.

Published in Arte Contemporanea
Cari amici, collezionisti e amanti dell’arte,
è con immensa gioia e un profondo senso di gratitudine che condivido con voi una notizia che segna un momento cruciale nella mia carriera artistica: la mia opera Twist (2022, olio su tela, 50x60 cm) sarà protagonista dell’Asta N.38 Smart Arte Moderna e Contemporanea, organizzata dalla rinomata Gigarte Casa d’Aste a Viareggio, in Piazza D’Azeglio 22. L’appuntamento è fissato per il 10 luglio 2025 alle ore 17:00 (UTC +01:00), e il mio lavoro sarà presentato come lotto n. 93, con una base d’asta di 800 euro e una stima compresa tra 1300 e 2000 euro.
Un’Opera che Racconta una Storia
Twist non è solo un dipinto, ma un viaggio emotivo, un’esplosione di colore e movimento che invita lo spettatore a esplorare nuove prospettive e a immergersi in un gioco di sensazioni. Quest’opera, realizzata con olio su tela, rappresenta per me un momento di riflessione sul potere dell’arte di trasformare l’ordinario in straordinario. La sua selezione per la copertina del catalogo Mondadori Life is a Game ne ha confermato il valore estetico e concettuale, rendendola un simbolo del mio percorso creativo. Inoltre, l’esposizione dall’11 maggio al 15 giugno 2025 a Campione d’Italia ha permesso a Twist di dialogare con un pubblico internazionale, suscitando entusiasmo e curiosità.
L’Emozione di un’Asta Prestigiosa
Essere parte di un’asta così prestigiosa è per me un onore e un privilegio. Condividere il palcoscenico con maestri dell’arte moderna e contemporanea come Antonio Possenti, Mimmo Rotella, Ennio Finzi, Pietro Annigoni, Virgilio Guidi, Mino Maccari e altri grandi nomi è un’esperienza che mi riempie di ispirazione. Questi artisti hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte, ciascuno con il proprio linguaggio unico, e poter presentare la mia opera accanto alle loro è un riconoscimento che mi spinge a continuare a creare con passione e dedizione. L’asta rappresenta un’occasione straordinaria per celebrare l’arte come mezzo di connessione, capace di attraversare epoche e sensibilità diverse.
Gigarte Casa d’Aste: Un Punto di Riferimento per l’Arte
La scelta di Gigarte Casa d’Aste come cornice per questo evento non è casuale. Situata nel cuore di Viareggio, questa casa d’aste si è affermata come una delle realtà più dinamiche e prestigiose nel panorama dell’arte moderna e contemporanea in Italia. Con una lunga tradizione di eventi che attraggono collezionisti e appassionati da tutto il mondo, Gigarte si distingue per la cura nella selezione delle opere e per la capacità di valorizzare tanto i grandi maestri quanto gli artisti emergenti. La loro attenzione ai dettagli, dalla redazione dei cataloghi alla gestione delle aste, garantisce un’esperienza di alto livello, rendendo ogni evento un momento di scoperta e celebrazione dell’arte.
Gigarte Casa d’Aste è anche nota per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. La possibilità di seguire l’asta in modalità online attraverso la piattaforma Gigarte.com e ArsValue rende l’evento accessibile a un pubblico globale, permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di partecipare con offerte in tempo reale. Questo approccio moderno riflette la visione di Gigarte di rendere l’arte un’esperienza inclusiva, capace di unire appassionati e collezionisti di ogni provenienza.
Un Invito a Partecipare
Vi invito con entusiasmo a seguire l’Asta N.38 Smart Arte Moderna e Contemporanea il 10 luglio 2025 alle ore 17:00 tramite la piattaforma ArsValue. Sarà un’occasione unica per scoprire Twist e le altre straordinarie opere in catalogo, immergendovi in un viaggio attraverso l’arte moderna e contemporanea. Spero che il mio dipinto possa trovare una nuova casa, dove continuare a ispirare e raccontare la sua storia.
Questo momento rappresenta per me non solo un traguardo professionale, ma anche un’opportunità per connettermi con tutti voi che seguite e sostenete il mio lavoro. L’arte è un dialogo, e sono grato di poterlo condividere con voi in questa occasione così speciale.
Con gratitudine e passione,
Roberto Cafarotti
Paolo da San Lorenzo (1935-2022) è stato uno degli artisti marchigiani più affascinanti e poliedrici del panorama contemporaneo, un pittore che ha saputo coniugare un’eredità post-cubista con un’espressività unica, capace di catturare l’attenzione di collezionisti in tutto il mondo. Nato a San Lorenzo in Campo, in provincia di Pesaro e Urbino, Paolo Eutizi – questo il suo vero nome – ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte del XX e XXI secolo, grazie alla sua visione eclettica e alla sua incessante ricerca di emozioni attraverso il colore e la forma. Questo articolo esplora la sua storia, la sua tecnica, il presunto legame con Pablo Picasso, i suoi soggetti iconici, la vita privata, le sue passioni, il suo studio a Fabriano e l’ampio seguito di collezionisti internazionali.
La Storia di Paolo da San Lorenzo: Un Viaggio tra Italia e il Mondo
Paolo da San Lorenzo nasce nel 1935 in un piccolo borgo delle Marche, San Lorenzo in Campo, un luogo che rimarrà sempre un punto di riferimento nella sua vita e nella sua arte. Dopo una formazione internazionale, che lo vede trasferirsi a Parigi nei primi anni ’60, Paolo inizia il suo percorso pittorico immergendosi nel fermento culturale della capitale francese, all’epoca epicentro delle avanguardie artistiche. È qui che, secondo alcune fonti, avrebbe avuto un contatto con l’eredità di Pablo Picasso, anche se non esistono prove documentali che confermino un rapporto diretto di allievo-maestro. Tuttavia, l’influenza del Cubismo e del Post-Cubismo è evidente nelle sue opere, caratterizzate da una frammentazione delle forme e da un uso audace del colore, che richiama la rivoluzione estetica di Picasso e Braque.
Tornato in Italia nel 1962, Paolo si stabilisce a Fabriano, città nota per la sua tradizione artistica e cartaria, dove apre il suo studio. Qui, la sua carriera decolla attraverso mostre personali e collettive in numerose città italiane, come Roma, Milano e Firenze. La sua fama si espande rapidamente oltre i confini nazionali, grazie alle esposizioni organizzate dalla Galleria Palma Arte in città come Stoccolma, Nizza, Parigi, Dijon, Rouen, fino a mete esotiche come Tahiti e l’Australia. Nel 1995, riceve il prestigioso premio alla carriera “Art e Works” a Melbourne, e dal 1998 il suo nome è inserito nell’annuario Acca in Arte. Tra i traguardi più significativi, spiccano la collaborazione con la JMA Gallery di Vienna nel 2001 e le esposizioni al Museo d’Arte Moderna Moya di Vienna (2008) e al China World Trade Center Exhibition Hall di Pechino (2010).
La Tecnica: Un Caos Controllato di Colore e Forma
La pittura di Paolo da San Lorenzo è un’esplosione di vitalità, dove il colore e la forma si fondono in una danza apparentemente caotica ma profondamente meditata. La sua tecnica si evolve dal Post-Cubismo, con una chiara ispirazione alla scomposizione delle figure tipica di Picasso, ma si arricchisce di un’originalità che riflette la sua personalità inquieta e ribelle. Paolo utilizza colori vivaci, spesso stesi con pennellate energiche e apparentemente casuali, che creano composizioni dinamiche e ricche di movimento. Le sue tele non seguono schemi ripetitivi, ma si rinnovano costantemente, spaziando tra astrattismo e figurazione.
Uno degli elementi distintivi della sua tecnica è l’uso del colore come mezzo per esprimere emozioni profonde. Nei suoi dipinti, il colore non è mai decorativo, ma diventa il veicolo di un dialogo intimo con lo spettatore, evocando stati d’animo che oscillano tra l’entusiasmo e l’inquietudine. Quando la figura umana emerge come protagonista, spesso è la donna a occupare il centro della scena, rappresentata come il “motore del mondo”, un simbolo di forza e seduzione che attraversa molte delle sue opere.
Il Legame con Picasso: Influenza o Leggenda?
Nonostante il riferimento a Paolo come “allievo di Picasso” sia spesso citato, non ci sono prove storiche che confermino un rapporto diretto con il maestro spagnolo. È più probabile che Paolo abbia assorbito l’eredità cubista durante il suo soggiorno a Parigi, dove l’influenza di Picasso era ancora palpabile negli ambienti artistici. La scomposizione delle forme, l’uso di prospettive multiple e l’attenzione alla frammentazione degli oggetti richiamano il Cubismo, ma Paolo rielabora questi elementi in chiave personale, aggiungendo un’impronta emotiva e un’energia che riflettono il suo spirito ribelle. Sebbene non sia stato un allievo diretto, la sua arte può essere vista come un omaggio al rivoluzionario approccio di Picasso, adattato al contesto contemporaneo e arricchito dalla sensibilità marchigiana.
I Soggetti Iconici: Chitarrista, Acquario, Gitane, Portali
I soggetti di Paolo da San Lorenzo sono un riflesso della sua visione poliedrica e del suo legame con il mondo reale e immaginario. Tra i temi ricorrenti troviamo:
  • Chitarrista: Come in molte opere cubiste, la figura del chitarrista è un omaggio alla musica, simbolo di armonia e creatività. Paolo ne offre una reinterpretazione personale, frammentando la figura in piani geometrici e arricchendola con colori vivaci che suggeriscono il ritmo e l’energia della musica.
  • Acquario: L’acquario rappresenta un microcosmo, un mondo chiuso ma vibrante di vita. Nei dipinti di Paolo, i pesci e le forme acquatiche si muovono in uno spazio fluido, dove il colore crea un effetto di trasparenza e movimento, evocando un senso di libertà e mistero.
  • Gitane: Le figure di gitane, con il loro fascino esotico e la loro aura di libertà, sono un tema caro a Paolo. Queste donne, spesso rappresentate con abiti colorati e pose sinuose, incarnano l’idea di una femminilità potente e indipendente, un motivo ricorrente nella sua poetica.
  • Portali: I portali sono un simbolo di passaggio, di transizione tra mondi fisici e spirituali. Nelle opere di Paolo, questi elementi architettonici assumono una dimensione quasi metafisica, con colori intensi e forme che si intrecciano, invitando lo spettatore a esplorare l’ignoto.
Questi soggetti non sono mai rappresentati in modo realistico, ma vengono scomposti e ricostruiti attraverso il linguaggio post-cubista, creando un equilibrio tra astrazione e narrazione.
Vita Privata: Un Uomo Inquieto e Appassionato
Paolo da San Lorenzo era un uomo dal carattere complesso, descritto come “inquieto, irriverente e poco incline ad accettare il grigiore quotidiano”. La sua vita privata riflette questa natura ribelle: prima di dedicarsi completamente alla pittura, Paolo si occupa della lavorazione del cuoio, avviando una produzione di borse che gli permette di finanziare i suoi primi passi nell’arte. La sua passione per le scommesse, in particolare sulle corse dei cavalli, è un aspetto meno noto ma significativo della sua personalità. Questa inclinazione riflette il suo bisogno di adrenalina e di sfida, un tratto che si ritrova anche nella sua arte, sempre alla ricerca di un “impatto con la vita” che lo emozionasse.
Nonostante il suo successo internazionale, Paolo rimane profondamente legato alla sua terra d’origine. A Fabriano, il suo studio diventa un punto di riferimento per estimatori e collezionisti, che arrivano da ogni parte d’Italia e del mondo per ammirare le sue opere. La sua umiltà e schiettezza, ricordate dal sindaco di San Lorenzo in Campo, Davide Dellonti, lo rendono una figura amata nella sua comunità, dove viene celebrato come un “maestro del colore”. Un incidente stradale a Fabriano segna un punto di svolta nella sua vita, portandolo a ridurre gradualmente la sua produzione artistica negli ultimi anni, fino a sospenderla del tutto.
Lo Studio di Fabriano: Un Cenacolo d’Arte
Lo studio di Paolo a Fabriano è molto più di un semplice atelier: è un luogo di incontro, un cenacolo dove si riuniscono amici, artisti e collezionisti. Situato nella città marchigiana famosa per la sua tradizione cartaria, lo studio è il cuore pulsante della sua creatività. Qui, Paolo dà vita alle sue tele, sperimentando con colori e tecniche che riflettono il suo spirito eclettico. Lo studio attira un pubblico internazionale, con estimatori che arrivano da ogni angolo del mondo per acquistare le sue opere o semplicemente per dialogare con l’artista. Tra i suoi ammiratori, il collezionista fanese Massimo Bonifazi conserva ben dodici tele, testimonianza della stima che Paolo riscuoteva.
Collezionisti in Tutto il Mondo: Un Successo Globale
L’arte di Paolo da San Lorenzo ha conquistato un pubblico vastissimo, con collezionisti sparsi in Europa, Australia, Asia e oltre. La sua capacità di parlare un linguaggio universale, unendo l’eredità del Cubismo a una sensibilità contemporanea, ha reso le sue opere appetibili per un mercato internazionale. Mostre come quelle di Vienna, Pechino e Melbourne hanno consolidato la sua reputazione, mentre la collaborazione con gallerie prestigiose come la JMA Gallery e la Palma Arte ha ampliato il suo raggio d’azione. Le sue tele, spesso di grande formato e ricche di colore, sono oggi custodite in collezioni private e pubbliche, simbolo di un’arte che continua a emozionare e provocare.
L’Eredità di Paolo da San Lorenzo
Paolo da San Lorenzo ci ha lasciato nel gennaio 2022, a Lecce, dove si era trasferito negli ultimi anni della sua vita. La sua scomparsa ha segnato la perdita di un artista che ha saputo portare il nome delle Marche nel mondo, con un linguaggio pittorico che unisce tradizione e innovazione. La sua eredità vive nelle sue opere, nelle storie dei suoi soggetti e nella passione che ha animato ogni pennellata. Come disse il sindaco Dellonti, Paolo è stato “una personalità artistica e umana di grande spessore”, capace di lasciare un segno indelebile non solo nella sua comunità, ma in tutto il panorama artistico internazionale.
La sua pittura, provocatoria e vibrante, continua a parlare a chi cerca nell’arte un’esperienza che scuota l’anima, un invito a guardare il mondo attraverso gli occhi di un artista che non si è mai accontentato del grigiore quotidiano.
Fonti:
Published in Arte Contemporanea
Sul mio sito, cafarotti.it, desidero raccontare un artista che incarna l’essenza della libertà creativa, un “cattivo pittore” nel senso più nobile del termine: Daniele Masini. La sua pittura, visionaria e ostinatamente fedele alla tradizione, si staglia come un atto di resistenza in un’epoca che sembra aver dimenticato il profumo della trementina e il peso di un pennello. Grazie a un’intervista concessa da Masini al critico d'arte Janus, ho potuto esplorare il suo mondo, un universo di selve oscure e verità scomode, lontano dal conformismo del “paradiso” artistico tanto caro ai “buoni pittori”.
Un “Cattivo Pittore” per Scelta
Masini si definisce senza esitazione un “pessimo pittore”. Non è falsa modestia, ma una dichiarazione d’intenti. Rifiuta il paradiso, che per lui è un luogo “precostituito e falso, conforme alle regole, senza scatti, piuttosto monotono”. L’inferno, invece, lo affascina: è il territorio dei “cattivi pittori”, quelli che si perdono nei sentieri sconosciuti, mossi dalla curiosità e non dalla brama di successo. “Il successo non è mai stato un mio obiettivo”, afferma con una schiettezza disarmante. Per lui, l’arte non è un prodotto da confezionare per il plauso del pubblico, ma un viaggio personale, intimo, fatto di fatica e solitudine.
Il critico Janus, con il suo celebre scritto I buoni pittori vanno in paradiso, ha collocato Masini tra i “cattivi pittori”, non per mancanza di talento, ma per la sua ostinata indipendenza. Janus vede in questi artisti una ribellione al sistema dell’arte, un rifiuto di piegarsi alle logiche del mercato e della moda. Masini incarna questa ribellione: le sue mostre sono rare, molte opere rimangono nascoste, mai esposte, come tesori custoditi in una pinacoteca intima. “L’ambizione fa molto male all’arte”, dice, e in questa frase c’è il manifesto di un artista che preferisce perdersi rather than seguire i cartelli indicatori del successo.
La Pittura come Scandalo
In un mondo artistico che celebra l’effimero, l’installazione e il concettuale, Masini commette un peccato imperdonabile: dipinge. La pittura, per lui, non è un’attività desueta, ma un “mondo infinito”, un linguaggio alchemico che richiede anni di studio, disciplina e dedizione. “Ho preso il pennello in mano a sei anni e ancora lo tengo saldamente”, racconta. La sua fedeltà alla pittura, in un’epoca che la considera quasi “abnorme”, è un atto di coerenza che sfida le avanguardie contemporanee, spesso prive di sostanza. “Le avanguardie? Cosa sono?”, si chiede ironicamente, liquidando il conformismo di chi ricicla vecchie idee per un pubblico che “naviga a vista”.
Masini non dipinge per compiacere. Le sue tele sono specchi della sua anima, riflessi di una Romagna che ama e critica. La sua pittura, fantastica e onirica, si nutre delle contraddizioni della sua terra, dalle pinacoteche di provincia ai silenzi di una cultura che si sta impoverendo. Come scriveva il poeta Andrea Brigliadori nel 1988, per Masini la provincia è “un idolo polemico, un fantasma negativo” contro cui scaglia “violenze pittoriche di congelata durezza”. Le sue opere non sono eccentriche, come qualcuno potrebbe pensare, ma profondamente realistiche: raccontano il dolore, le invidie, la chiusura di una società che spesso nasconde i suoi figli migliori.
Visioni di un Altro Tempo
Masini si definisce “uomo di un altro tempo”, e la sua pittura lo conferma. Le sue tele nascono da visioni che si intrecciano con la realtà, da sogni che si trasformano in memoria. “Prima di addormentarmi dipingo con il pensiero immense tele”, racconta. Non segue schemi predefiniti: ogni opera è un viaggio unico, guidato dalla tela stessa, che gli suggerisce come proseguire. La sua tecnica varia, i colori si riducono a pochi toni scelti con cura, in un dialogo costante tra immaginazione e gesto pittorico.
Questa pittura visionaria si scontra con un mondo prosaico, incapace di sognare. Eppure, Masini non cerca di compiacere l’osservatore. “La comprensione delle opere non mi ha mai preoccupato”, dice. La sua arte è un atto di libertà, un rifiuto della banalità che permea il sistema artistico, fatto di curatori che inseguono l’audience, critici che si credono artisti e “buoni pittori” che riciclano incessantemente le stesse idee.
La Morte come Compagna
Un aspetto affascinante del lavoro di Masini è il suo rapporto con la morte, un tema che attraversa la sua pittura fin dalle prime tele monocromatiche degli anni ’70, dedicate a cripte e resti organici. “Ho passato giornate intere in compagnia di Santi e Vescovi”, racconta, riferendosi alle sue visite nelle chiese di Forlì. La morte, per lui, non è un incubo, ma un “divenire necessario”, una presenza che si manifesta nelle forme consunte e nei colori ossidati delle sue opere. La sua pittura trasforma i reperti in storia, dando vita a una realtà immaginata che diventa concreta sulla tela.
Un Ribelle Sereno
Nonostante il suo spirito combattivo – “ho sangue romagnolo, frizzante e reattivo” – Masini ha trovato una serenità nuova, grazie alla compagna Chiara, che gli ha donato stabilità emotiva. La sua armatura, che lo protegge dai “portaborse ossequiosi” e dai “venditori di fumo” del mondo dell’arte, si scioglie solo davanti a persone autentiche. La sua pittura, però, rimane un autoritratto: ogni opera riflette una parte di lui, fisica e intellettuale, un’espressione della sua essenza che non si piega alle lusinghe del paradiso artistico.
Una Vita per la Pittura
Masini ha dedicato la sua vita alla pittura, sacrificando l’ozio per accumulare un corpus impressionante: 600 tele, 3000 carte dipinte a olio, 4000 disegni. “Sono il più grande collezionista di Masini”, scherza, ma dietro l’ironia c’è la consapevolezza di un lavoro incessante, nutrito dalla lettura, dagli incontri, dalla memoria. Anche quando non dipinge fisicamente, la sua mente continua a creare, costruendo tele immaginarie che nessuno vedrà mai.
Contro la Banalità del Sistema
La pittura di Masini è un atto di ribellione contro la banalità, contro un sistema artistico che premia la prevedibilità e l’omologazione. Non imita, non segue mode, non si piega alle aspettative. “In pittura non si arriva mai”, dice, e questa umiltà lo rende un vero “cattivo pittore”, nel senso che Janus intende: un artista che non cerca il paradiso del successo, ma si avventura nelle selve oscure della propria immaginazione, accettando il rischio di perdersi.
Daniele Masini è un monito per tutti noi: in un mondo che celebra i “buoni pittori” e le loro ambizioni programmate, c’è ancora spazio per chi, come lui, sceglie l’inferno della libertà creativa. La sua pittura, viva e scandalosa, ci ricorda che l’arte non è fatta per compiacere, ma per scuotere, interrogare, e lasciare tracce di un’anima che non si arrende.
Published in Artisti Emergenti

Roberto Cafarotti entra nella lista dei pittori contemporanei noti per il loro lavoro sulla figura umana, in particolare femminile, con un approccio che richiama lo stile espressivo e realista simbolico.

Tra gli artisti di rilievo nel panorama contemporaneo e per il loro contributo all’arte figurativa, oltre a Renato Guttuso, troviamo:

 

1. Mimmo Paladino (nato nel 1948, Paduli)  

   - Esponente della Transavanguardia, Paladino crea figure femminili stilizzate con un linguaggio simbolico e arcaico, spesso su tele di grandi dimensioni. Le sue opere, cariche di riferimenti mitologici, sono molto quotate, con vendite che raggiungono centinaia di migliaia di euro in asta.(https://www.superprof.it/blog/pittori-contemporanei-italiani-emergenti/)

 

2. Enzo Cucchi (nato nel 1949, Morro d’Alba)  

   - Altro protagonista della Transavanguardia, dipinge figure femminili in contesti onirici e primitivi, con una forte carica emotiva. Le sue opere sono presenti in collezioni internazionali e hanno quotazioni elevate, spesso superando i 100.000 euro.(https://www.superprof.it/blog/pittori-contemporanei-italiani-emergenti/)

 

3. Nicola Samorì (nato nel 1977, Forlì)  

   - Conosciuto per il suo stile neo-barocco, Samorì rappresenta figure femminili in modo drammatico, spesso manipolando la superficie pittorica. Le sue opere sono molto ricercate, con prezzi che variano da 20.000 a oltre 100.000 euro in asta.(https://www.kooness.com/it/post/magazine/10-pittori-figurativi-contemporanei)

 

4. Valerio Berruti (nato nel 1977, Alba)  

   - Specializzato in figure femminili e infantili, utilizza un linguaggio minimalista con colori tenui. Le sue opere, spesso su carta o pannelli, sono quotate tra 10.000 e 50.000 euro, con crescente interesse nei mercati internazionali.(https://www.harpersbazaar.com/it/cultura/arte/a33861501/10-pittori-italiani-contemporanei-su-cui-investire/)

 

5. Giovanni Frangi (nato nel 1959, Milano)  

   - Le sue figure femminili emergono in paesaggi lirici con pennellate energiche e colori vivaci, richiamando il realismo di Guttuso. Le sue opere hanno quotazioni medie tra 15.000 e 80.000 euro.(https://www.harpersbazaar.com/it/cultura/arte/a33861501/10-pittori-italiani-contemporanei-su-cui-investire/)

 

6. Matteo Massagrande (nato nel 1959, Padova)  

   - Rappresenta figure femminili in interni realistici, con un’attenzione alla memoria e alla luce. Le sue opere, apprezzate per il dettaglio, hanno quotazioni tra 10.000 e 60.000 euro.(https://www.harpersbazaar.com/it/cultura/arte/a33861501/10-pittori-italiani-contemporanei-su-cui-investire/)

 

7. Alessandro Papetti (nato nel 1958, Milano)  

   - Le sue figure femminili, spesso in movimento, sono dipinte con pennellate rapide e intense. Le sue opere raggiungono prezzi tra 20.000 e 100.000 euro nelle aste.(https://www.kooness.com/it/post/magazine/10-pittori-figurativi-contemporanei)

 

8. Marco Cingolani (nato nel 1961, Como)  

   - Combina figurazione e pop art, con figure femminili in contesti narrativi. Le sue opere, con quotazioni tra 5.000 e 30.000 euro, sono apprezzate per il loro dinamismo.(https://www.kooness.com/it/post/magazine/10-pittori-figurativi-contemporanei)

 

9. Alessandro Pessoli (nato nel 1963, Cervia)  

   - Le sue figure femminili, spesso fragili e psicologicamente intense, mescolano iconografie classiche e contemporanee. Le sue opere sono quotate tra 10.000 e 50.000 euro.(https://www.kooness.com/it/post/magazine/10-pittori-figurativi-contemporanei)

 

 

10. Sandro Chia (nato nel 1946, Firenze)  

    - Altro esponente della Transavanguardia, rappresenta figure femminili robuste e sensuali, con quotazioni che variano tra 50.000 e 200.000 euro. (https://www.superprof.it/blog/pittori-contemporanei-italiani-emergenti/)

 

11. Luigi Ontani (nato nel 1943, Vergato)  

    - Le sue figure femminili, spesso mitologiche, sono dipinte in uno stile eclettico. Le sue opere hanno quotazioni tra 20.000 e 100.000 euro. (https://www.superprof.it/blog/pittori-contemporanei-italiani-emergenti/)

 

12. Roberto Ferri (nato nel 1978, Taranto)  

    - Con un approccio neo-barocco, dipinge figure femminili drammatiche e sensuali, con richiami al Caravaggio. Le sue opere sono quotate tra 15.000 e 80.000 euro.

 

13. Omar Galliani (nato nel 1954, Montecchio Emilia)  

    - Specializzato in grandi disegni e dipinti di figure femminili, con un’estetica romantica e dettagliata. Le sue opere raggiungono quotazioni tra 10.000 e 60.000 euro.

 

Published in Storia dell'Arte

Search

Ultimi Post

Contatti

Phone: +39 351 30 61 777

Email: info@cafarotti.it

Website: www.cafarotti.it

Essere se stessi nella pittura

Penso che ognuno debba esprimere la propria voce interiore come meglio creda. Tolti i filtri, possiamo accedere ad una verità che è nostra. Che è parte della verità di tutti.

Profili Social

  

 

youtube

Iscrizione alla Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti ed informazioni sulle mostre

Il materiale presente nel sito è protetto da Copyright. Ogni riproduzione potrà avvenire sotto espresso consenso scritto.

Roberto Cafarotti © 2025

Search