Blog

itenfrderu

Aligi Sassu (Milano, 1912 – Pollença, 2000) è stato uno dei più grandi artisti italiani del Novecento, un pittore e scultore capace di lasciare un’impronta indelebile nel panorama artistico internazionale. La sua vita, il suo stile e le sue opere sono un intreccio di passione, innovazione e impegno sociale, con il colore rosso come firma inconfondibile della sua poetica. Tra le relazioni che hanno segnato la sua carriera spicca l’amicizia con Giacomo Manzù, un legame che ha influenzato il percorso di entrambi. In questo articolo esploriamo la vita di Sassu, il suo rapporto con Manzù, la sua tecnica, l’uso del rosso, la sua storia e alcune curiosità affascinanti.

Una Vita di Arte e Impegno Nato a Milano da padre sardo, Antonio Sassu, uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano a Sassari, e da madre emiliana, Lina Pedretti, Aligi Sassu crebbe in un ambiente culturalmente stimolante. A soli sette anni, nel 1919, visitò la Grande Esposizione Nazionale Futurista a Milano, un’esperienza che accese la sua passione per l’arte. Grazie alle amicizie del padre, in particolare con il futurista Carlo Carrà, Sassu ebbe l’opportunità di immergersi nel mondo dell’arte fin da giovane. Nel 1921, la famiglia si trasferì a Thiesi, in Sardegna, dove i colori vivaci e i paesaggi mediterranei lasciarono un segno profondo nella sua immaginazione, specialmente l’amore per i cavalli, che divennero uno dei suoi soggetti iconici. Tornato a Milano, Sassu si iscrisse all’Accademia di Brera, ma le difficoltà economiche lo costrinsero ad abbandonare gli studi formali. Tuttavia, la sua determinazione lo portò a frequentare l’Accademia Libera e a lavorare come apprendista in una litografia, affinando le sue competenze tecniche. Nel 1928, insieme all’amico Bruno Munari, scrisse il *Manifesto della Pittura* e partecipò alla Biennale di Venezia, un debutto straordinario per un artista appena sedicenne.

L’Amicizia con Giacomo Manzù Uno dei momenti cruciali della carriera di Sassu fu l’incontro con Giacomo Manzù nel 1930 a Milano. I due giovani artisti, accomunati dalla passione per l’arte e da una visione innovativa, affittarono insieme uno studio tra il 1929 e il 1932, condividendo idee e ispirazioni. Questo periodo fu fondamentale per Sassu, che stava sviluppando il suo stile unico, influenzato dal Futurismo e da maestri come Umberto Boccioni e Diego Velázquez. Manzù, dal canto suo, era già orientato verso la scultura, ma la loro collaborazione favorì uno scambio creativo che arricchì entrambi. La loro amicizia si inserì nel contesto del gruppo *Corrente*, un movimento nato nel 1938 che si opponeva al conformismo del regime fascista, promuovendo un’arte libera e socialmente impegnata. Sassu e Manzù, insieme ad altri artisti come Renato Birolli ed Ernesto Treccani, condividevano l’idea che l’arte dovesse avere una funzione sociale, denunciando le ingiustizie e raccontando la realtà quotidiana. La loro vicinanza si rifletté anche nella partecipazione a mostre collettive, come quella del 1930 alla Galleria Milano, che segnò un momento di svolta per Sassu.) Nonostante le loro carriere abbiano preso direzioni diverse – Sassu verso una pittura vibrante e Manzù verso la scultura monumentale – il loro legame rimase un punto di riferimento, simbolo di un’epoca di fervore artistico e resistenza culturale.

La Tecnica di Aligi Sassu La tecnica di Sassu si evolve nel corso della sua carriera, spaziando dalla pittura alla scultura, dalla ceramica al mosaico, fino alla grafica e alle illustrazioni. Nei suoi esordi, influenzato dal Futurismo, Sassu sperimentò con forme anti-naturalistiche e dinamiche, come si vede in opere come *Nudo plastico* e *Uomo che si abbevera alla sorgente* (1928). Negli anni ’30, dopo un soggiorno a Parigi nel 1934, si avvicinò al post-impressionismo e agli espressionisti francesi, studiando maestri come Delacroix, Géricault, Cézanne e Van Gogh. Questo periodo segnò una svolta verso un linguaggio più realista, ma sempre intriso di emozione e colore.

Sassu era un maestro nell’uso delle tecniche miste: dalla pittura a olio agli acrilici, che adottò negli anni ’60 a Maiorca per esaltare i colori vivaci del Mediterraneo, fino alla litografia e all’acquaforte per le sue opere grafiche. La sua produzione grafica, supervisionata personalmente, è apprezzata per la capacità di mantenere l’intensità emotiva delle opere originali. Inoltre, Sassu si dedicò a grandi opere murarie, come i mosaici per la chiesa di Sant’Andrea a Pescara (1976) e il murale per la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles (1993), dimostrando una versatilità straordinaria.

Il Colore Rosso: La Firma di Sassu Il rosso è il colore che definisce l’opera di Aligi Sassu, diventando il simbolo della sua vitalità, passione e connessione con il Mediterraneo. Questo colore, che Sassu scoprì e amò durante il suo soggiorno in Sardegna da bambino, si intensificò quando si trasferì a Maiorca nel 1963. Qui, ispirato dal sole, dal mare e dalla cultura spagnola, il rosso divenne protagonista di opere come la serie *Tauromachie* (1967), dedicata alle corride, dove il colore evoca sangue, energia e dramma. Il rosso di Sassu non è mai decorativo, ma carico di significato: rappresenta la vita, la lotta, il mito e la tragedia. Nelle sue *Uomini rossi* (1929-1934), figure mitologiche e popolari emergono in un mondo onirico, lontane dalla realtà, mentre in opere come *Crocifissione* (1941) il rosso diventa un grido di denuncia contro le ingiustizie sociali. Come scrive Dino Buzzati, a Maiorca Sassu trovò “una nuova giovinezza” nei “colori terribili e speciali” che richiamavano la sua Sardegna natale.

La Storia di Sassu: Tra Futurismo, Antifascismo e Cosmopolitismo La carriera di Sassu è segnata da un percorso eclettico e da un forte impegno civile. Negli anni ’30, il suo antifascismo lo portò a un anno di carcere a Regina Coeli nel 1937, dove realizzò disegni di soggetti mitologici e ritratti di carcerati. Dopo la grazia nel 1938, tornò a esporre, presentando per la prima volta gli *Uomini rossi* nella “Bottega di Corrente” nel 1941. Negli anni ’50 e ’60, Sassu si avvicinò al Realismo Sociale, ma senza abbandonare il suo gusto per il fantastico e il mitologico. La sua permanenza a Maiorca, dove acquistò una villa chiamata “Helenita” in onore della moglie, il soprano colombiano Helenita Olivares, segnò un periodo di grande creatività. Qui, oltre alle *Tauromachie*, realizzò paesaggi e opere ispirate alla cultura spagnola, spesso utilizzando l’acrilico per esaltare la vivacità dei colori. Sassu collaborò anche con il teatro, progettando scene e costumi per *I Vespri Siciliani* di Verdi (1973) e illustrò capolavori letterari come *I Promessi Sposi* di Manzoni e la *Divina Commedia* di Dante. La sua produzione grafica, che comprende litografie e acqueforti, è considerata un pilastro della sua eredità artistica.

Curiosità su Aligi Sassu 1. Il Nome Aligi: Sassu fu chiamato così in omaggio al protagonista de *La Figlia di Jorio* di Gabriele D’Annunzio, un nome che riflette la sensibilità poetica della sua famiglia. 2. Incontro con Picasso: Nel 1954, a Vallauris, Sassu incontrò Pablo Picasso, che gli mostrò le sue sculture. Questo incontro rafforzò il suo interesse per la ceramica e la scultura, campi in cui eccelse. 3. Fondazioni e Donazioni: Nel 1996, Sassu donò 356 opere alla città di Lugano, dando vita alla Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares. Nel 1999, fondò un’altra fondazione a Maiorca, consolidando il suo legame con la Spagna. 4. Cavalli come Marchio: La passione per i cavalli, nata in Sardegna, attraversa tutta la sua opera, da dipinti come *Bianchi destrieri* a schizzi autografi, come quello conservato da Galileum Autografi. 5. Riconoscimenti Postumi: Nel 2005, il presidente italiano Carlo Azeglio Ciampi conferì a Sassu la Medaglia d’Oro per i meriti culturali, riconoscendo il suo contributo all’arte e all’educazione.

L’Eredità di Aligi Sassu Aligi Sassu è stato un artista cosmopolita, capace di coniugare il dinamismo del Futurismo, la passione del colore mediterraneo e l’impegno sociale. La sua amicizia con Manzù, la sua tecnica versatile e il suo amore per il rosso lo rendono una figura unica nel panorama del Novecento. Le sue opere, esposte in musei e collezioni private in tutto il mondo, continuano a ispirare e a emozionare, mentre le fondazioni a lui dedicate preservano il suo lascito per le generazioni future. Per chi desidera approfondire, le opere di Sassu sono disponibili presso gallerie come San Giorgio Arte e istituzioni come la Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares a Lugano e Maiorca. La sua arte, come il rosso che la contraddistingue, è un grido di vita che non smette di risuonare.

Published in Storia dell'Arte

Search

Ultimi Post

Contatti

Phone: +39 351 30 61 777

Email: info@cafarotti.it

Website: www.cafarotti.it

Essere se stessi nella pittura

Penso che ognuno debba esprimere la propria voce interiore come meglio creda. Tolti i filtri, possiamo accedere ad una verità che è nostra. Che è parte della verità di tutti.

Profili Social

  

 

youtube

Iscrizione alla Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti ed informazioni sulle mostre

Il materiale presente nel sito è protetto da Copyright. Ogni riproduzione potrà avvenire sotto espresso consenso scritto.

Roberto Cafarotti © 2025

Search