Blog

itenfrderu
Giacomo Manzù: Un Gigante della Scultura che ha Segnato la Mia Vita
Scritto da Roberto Cafarotti
Quando ero un bambino di appena sette o otto anni, ad Ardea, un piccolo comune in provincia di Roma, la mia vita ha incrociato quella di un gigante dell’arte: Giacomo Manzù. Non ero consapevole, allora, della grandezza di quell’uomo che viveva a pochi passi da casa mia, nella località di Campo del Fico, oggi ribattezzata Colle Manzù in suo onore. Ma il fascino delle sue sculture, la potenza delle sue forme e l’atmosfera della sua dimora mi hanno segnato profondamente, piantando in me un seme che avrebbe influenzato il mio percorso artistico. Questo è il mio omaggio a Manzù, un viaggio nella sua vita, nelle sue opere e nel modo in cui ha ispirato un ragazzo curioso di un piccolo paese laziale.
Un Incontro con l’Arte a Ardea
Era la metà degli anni ’80, e Ardea era un luogo semplice, immerso nella quiete della campagna pontina, non lontano dal mare. La mia famiglia viveva lì, e io, un bambino pieno di energia, passavo le giornate esplorando i dintorni. Un giorno, quasi per caso, mi ritrovai davanti alla villa di Manzù, un luogo che sembrava uscito da un altro mondo. La sua casa, che oggi è parte del Museo Giacomo Manzù, era un’oasi di creatività. Ricordo di essere entrato in quel giardino, tra pini marittimi e sculture che sembravano danzare con la luce del sole. Tra queste, c’era “Nastro”, una scultura in bronzo dalla forma sinuosa che, nonostante il peso del materiale, sembrava fluttuare. Ero troppo giovane per capire la tecnica, ma quella leggerezza mi colpì come un incantesimo.
Fu durante una di quelle visite che vidi per la prima volta i crateri etruschi, oggetti che Manzù teneva nella sua collezione privata. Quei vasi antichi, con le loro forme eleganti e misteriose, sembravano raccontare storie di un passato remoto. Per un bambino come me, erano quasi magici, e il modo in cui Manzù li osservava, con rispetto e curiosità, mi fece intuire che l’arte non era solo creazione, ma anche dialogo con il passato. Quei crateri, con le loro linee essenziali e la loro aura arcaica, avrebbero influenzato il mio modo di vedere le forme, spingendomi anni dopo a cercare una sintesi tra semplicità e profondità nelle mie opere.
La Vita di Giacomo Manzù: Da Bergamo a Colle Manzù
Giacomo Manzù, nato Giacomo Manzoni a Bergamo il 22 dicembre 1908, era il dodicesimo figlio di un calzolaio e sagrestano. La sua infanzia umile non gli permise di seguire un percorso accademico tradizionale, ma il suo talento per la scultura si manifestò presto. Autodidatta, apprese l’arte di lavorare il legno da giovanissimo, e durante il servizio militare a Verona (1927-1928) studiò le porte bronzee di San Zeno, che lo ispirarono profondamente. Nel 1929, dopo un breve soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano, dove ottenne la sua prima commissione importante: la decorazione della cappella dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (1931-1932).
Negli anni ’30, Manzù iniziò a farsi notare con esposizioni alla Triennale di Milano e alla Galleria Cometa di Roma, condividendo lo studio con l’amico pittore Aligi Sassu. La sua arte, però, prese una svolta significativa durante la Seconda Guerra Mondiale. I bassorilievi sulla morte di Cristo, iniziati nel 1939, non erano solo opere religiose, ma un grido contro la brutalità del regime fascista e gli orrori della guerra. Queste “Crocifissioni” usarono il tema sacro per denunciare la violenza, un approccio che mi ha sempre colpito per la sua capacità di fondere spiritualità e impegno sociale.
Nel 1964, Manzù si trasferì ad Ardea, in quella villa che divenne il cuore della sua produzione matura. Qui, circondato dalla natura e dalla storia – non lontano dall’antica rocca di Ardea e dal leggendario corso d’acqua dell’Incastro citato nell’Eneide – trovò l’ispirazione per alcune delle sue opere più celebri. Tra queste, la Porta della Pace e della Guerra per la chiesa di Saint Laurens a Rotterdam (1965-1968) e la monumentale Porta della Morte per la Basilica di San Pietro (1947-1964), commissionata dal suo amico e conterraneo Papa Giovanni XXIII.
Le Opere: Un Dialogo tra Sacro e Profano
Le sculture di Manzù sono un ponte tra tradizione e modernità. Le sue figure, spesso in bronzo, trasmettono una straordinaria vitalità. Pensiamo ai Cardinali, una serie iniziata nel 1938, con circa 300 variazioni: figure rigide, quasi totemiche, che incarnano il peso della spiritualità e del potere. Oppure agli Amanti, un ciclo iniziato nel 1965, in cui il nudo femminile è celebrato con una sensualità delicata e poetica.
Un tema che mi ha sempre affascinato è quello delle figure femminili, spesso ispirate a Inge Schabel, la ballerina che Manzù conobbe a Salisburgo nel 1954 e che divenne sua moglie e musa. Opere come Pattinatrice (1958) o Giulia e Mileto in carrozza (dedicata ai suoi figli) mostrano un’attenzione ai dettagli e un’umanità che rendono ogni scultura un racconto vivo. Inge, con la sorella Sonja, fu la modella di molti ritratti, e il suo volto stilizzato ricorda a volte le forme dei crateri etruschi che tanto mi colpirono da bambino.
Nel 1969, Manzù inaugurò il Museo Amici di Manzù ad Ardea, donando nel 1979 oltre 460 opere allo Stato Italiano. La raccolta include sculture, disegni, incisioni e bozzetti teatrali, molti dei quali realizzati tra il 1950 e il 1970, il periodo della sua maturità artistica. Tra le opere più significative ci sono il bassorilievo Adamo ed Eva (1929), il David (1939) e il Cestino di frutta (anni ’80), un omaggio a Caravaggio che dimostra la sua maestria nel bronzo dorato.
L’Influenza di Manzù sul Mio Percorso Artistico
Incontrare Manzù, anche solo attraverso le sue opere e la sua casa, ha avuto un impatto profondo su di me. Da bambino, non potevo comprendere la complessità della sua arte, ma sentivo la forza emotiva delle sue sculture. Le linee fluide, la capacità di rendere il bronzo quasi vivo, la tensione tra il sacro e il profano mi hanno insegnato che l’arte può essere un linguaggio universale, capace di parlare al cuore di chiunque, anche di un bambino di Ardea.
I crateri etruschi che vidi nella sua villa mi hanno ispirato a esplorare la storia e le sue forme antiche, cercando di catturare nelle mie opere quella stessa essenzialità. Come Manzù, ho imparato a guardare alla figura umana non solo come forma, ma come portatrice di emozioni e storie. La sua capacità di fondere il classicismo con la modernità, il personale con l’universale, è stata una guida per il mio lavoro. Ogni volta che modello una figura o progetto una composizione, penso a quel giardino di Ardea, a quelle sculture che sembravano respirare, e cerco di infondere nelle mie creazioni la stessa anima.
Una Eredità che Vive
Giacomo Manzù è morto il 17 gennaio 1991 nella sua villa-museo di Ardea, lasciando un’eredità che continua a ispirare artisti e amanti dell’arte in tutto il mondo. La sua ultima grande opera, Mother and Child (1989), una scultura in bronzo alta sei metri donata all’ONU, è un inno alla vita e alla pace, un testamento alla sua visione umanistica.
Per me, Manzù non è solo il “Michelangelo del XX secolo”, come qualcuno lo ha definito, ma un maestro che mi ha insegnato a vedere l’arte come un atto d’amore. La sua Ardea, quel luogo che ho conosciuto da bambino, rimane un simbolo di creatività e connessione con la storia. Spero che il Museo Giacomo Manzù, con le sue opere straordinarie, continui a essere un faro per le nuove generazioni, così come lo è stato per me.
Published in Storia dell'Arte

Search

Ultimi Post

Contatti

Phone: +39 351 30 61 777

Email: info@cafarotti.it

Website: www.cafarotti.it

Essere se stessi nella pittura

Penso che ognuno debba esprimere la propria voce interiore come meglio creda. Tolti i filtri, possiamo accedere ad una verità che è nostra. Che è parte della verità di tutti.

Profili Social

  

 

youtube

Iscrizione alla Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti ed informazioni sulle mostre

Il materiale presente nel sito è protetto da Copyright. Ogni riproduzione potrà avvenire sotto espresso consenso scritto.

Roberto Cafarotti © 2025

Search