Blog

itenfrderu
News sul Mondo dell'Arte

News sul Mondo dell'Arte (2)

Cari amici, collezionisti e amanti dell’arte,
è con immensa gioia e un profondo senso di gratitudine che condivido con voi una notizia che segna un momento cruciale nella mia carriera artistica: la mia opera Twist (2022, olio su tela, 50x60 cm) sarà protagonista dell’Asta N.38 Smart Arte Moderna e Contemporanea, organizzata dalla rinomata Gigarte Casa d’Aste a Viareggio, in Piazza D’Azeglio 22. L’appuntamento è fissato per il 10 luglio 2025 alle ore 17:00 (UTC +01:00), e il mio lavoro sarà presentato come lotto n. 93, con una base d’asta di 800 euro e una stima compresa tra 1300 e 2000 euro.
Un’Opera che Racconta una Storia
Twist non è solo un dipinto, ma un viaggio emotivo, un’esplosione di colore e movimento che invita lo spettatore a esplorare nuove prospettive e a immergersi in un gioco di sensazioni. Quest’opera, realizzata con olio su tela, rappresenta per me un momento di riflessione sul potere dell’arte di trasformare l’ordinario in straordinario. La sua selezione per la copertina del catalogo Mondadori Life is a Game ne ha confermato il valore estetico e concettuale, rendendola un simbolo del mio percorso creativo. Inoltre, l’esposizione dall’11 maggio al 15 giugno 2025 a Campione d’Italia ha permesso a Twist di dialogare con un pubblico internazionale, suscitando entusiasmo e curiosità.
L’Emozione di un’Asta Prestigiosa
Essere parte di un’asta così prestigiosa è per me un onore e un privilegio. Condividere il palcoscenico con maestri dell’arte moderna e contemporanea come Antonio Possenti, Mimmo Rotella, Ennio Finzi, Pietro Annigoni, Virgilio Guidi, Mino Maccari e altri grandi nomi è un’esperienza che mi riempie di ispirazione. Questi artisti hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte, ciascuno con il proprio linguaggio unico, e poter presentare la mia opera accanto alle loro è un riconoscimento che mi spinge a continuare a creare con passione e dedizione. L’asta rappresenta un’occasione straordinaria per celebrare l’arte come mezzo di connessione, capace di attraversare epoche e sensibilità diverse.
Gigarte Casa d’Aste: Un Punto di Riferimento per l’Arte
La scelta di Gigarte Casa d’Aste come cornice per questo evento non è casuale. Situata nel cuore di Viareggio, questa casa d’aste si è affermata come una delle realtà più dinamiche e prestigiose nel panorama dell’arte moderna e contemporanea in Italia. Con una lunga tradizione di eventi che attraggono collezionisti e appassionati da tutto il mondo, Gigarte si distingue per la cura nella selezione delle opere e per la capacità di valorizzare tanto i grandi maestri quanto gli artisti emergenti. La loro attenzione ai dettagli, dalla redazione dei cataloghi alla gestione delle aste, garantisce un’esperienza di alto livello, rendendo ogni evento un momento di scoperta e celebrazione dell’arte.
Gigarte Casa d’Aste è anche nota per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. La possibilità di seguire l’asta in modalità online attraverso la piattaforma Gigarte.com e ArsValue rende l’evento accessibile a un pubblico globale, permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di partecipare con offerte in tempo reale. Questo approccio moderno riflette la visione di Gigarte di rendere l’arte un’esperienza inclusiva, capace di unire appassionati e collezionisti di ogni provenienza.
Un Invito a Partecipare
Vi invito con entusiasmo a seguire l’Asta N.38 Smart Arte Moderna e Contemporanea il 10 luglio 2025 alle ore 17:00 tramite la piattaforma ArsValue. Sarà un’occasione unica per scoprire Twist e le altre straordinarie opere in catalogo, immergendovi in un viaggio attraverso l’arte moderna e contemporanea. Spero che il mio dipinto possa trovare una nuova casa, dove continuare a ispirare e raccontare la sua storia.
Questo momento rappresenta per me non solo un traguardo professionale, ma anche un’opportunità per connettermi con tutti voi che seguite e sostenete il mio lavoro. L’arte è un dialogo, e sono grato di poterlo condividere con voi in questa occasione così speciale.
Con gratitudine e passione,
Roberto Cafarotti
L’Importanza di Artprice.com e l’Ingresso di Roberto Cafarotti nel Suo Prestigioso Database
Nel panorama dell’arte contemporanea, il mercato è in continua evoluzione, e piattaforme come Artprice.com rappresentano un punto di riferimento fondamentale per artisti, collezionisti, galleristi e appassionati. Artprice si distingue come il leader mondiale nell’informazione sul mercato dell’arte, offrendo una banca dati senza eguali che copre oltre 700.000 artisti e più di 30 milioni di risultati d’asta raccolti da 6.300 case d’asta in tutto il mondo. Recentemente, il database di Artprice si è arricchito con l’inserimento di Roberto Cafarotti, un artista che sta attirando sempre più attenzione nel panorama artistico internazionale. In questo articolo esploreremo l’importanza di Artprice.com e il significato dell’inclusione di Cafarotti in questa piattaforma.
Artprice.com: Il Cuore del Mercato dell’Arte
Fondata nel 1987, Artprice si è affermata come una risorsa indispensabile per chiunque operi nel mondo dell’arte. La piattaforma non si limita a catalogare i risultati delle aste, ma fornisce strumenti avanzati per analizzare il mercato, prevedere tendenze e valutare opere d’arte. Ecco alcune ragioni per cui Artprice è così importante:
  1. Database Completo e Affidabile: Con oltre 30 milioni di risultati d’asta, Artprice copre un’ampia gamma di discipline artistiche, tra cui pittura, scultura, fotografia, stampe e multimedia. La sua copertura globale, che spazia dal XVII secolo ai giorni nostri, permette di tracciare l’evoluzione del valore delle opere d’arte nel tempo.
  2. Strumenti Analitici Innovativi: Artprice non è solo un archivio, ma un vero e proprio strumento di analisi. Grazie alla sua intelligenza artificiale proprietaria, Intuitive Artmarket®, la piattaforma è in grado di anticipare fluttuazioni di prezzo, identificare tendenze trasversali e fornire valutazioni precise basate su dati storici e fattori come la rarità e la domanda di un artista. Questo è particolarmente utile per gallerie e case d’asta che desiderano stabilire prezzi ottimali per le opere.
  3. Accesso Democratico al Mercato dell’Arte: Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il mercato dell’arte non è riservato solo ai grandi collezionisti. Artprice evidenzia come, nel 2021, quasi il 50% delle opere vendute all’asta avesse un valore inferiore a 1.000 dollari, rendendo l’arte accessibile a un pubblico più ampio.
  4. Riconoscimento Internazionale: Una ricerca del 2024 ha rivelato che l’86% dei professionisti del settore considera Artprice la banca dati di riferimento, consolidando la sua posizione dominante nel mercato.
  5. Supporto agli Artisti Emergenti: Artprice non si limita ai grandi maestri, ma dà spazio anche agli artisti emergenti, come dimostrato dall’attenzione per il segmento dell’Ultra-Contemporary Art (artisti sotto i 40 anni), che rappresenta il 2,7% del mercato globale ma è in forte crescita.
Roberto Cafarotti: Un Nuovo Nome nel Database di Artprice
L’inserimento di Roberto Cafarotti nel database di Artprice è un evento significativo, che segna il riconoscimento del suo contributo al panorama artistico contemporaneo. Sebbene non siano disponibili dettagli specifici sulle sue opere o sul suo percorso artistico recente nei risultati di ricerca forniti, l’aggiunta al database di Artprice indica che Cafarotti sta guadagnando visibilità nel mercato dell’arte. Questo passo è cruciale per diversi motivi:
  • Visibilità Globale: Essere presenti su Artprice significa essere visibili a una rete di oltre 9,3 milioni di utenti, tra cui collezionisti, galleristi e case d’asta. Per un artista come Cafarotti, questo rappresenta un’opportunità per raggiungere un pubblico internazionale e incrementare il valore delle sue opere.
  • Validazione Artistica: L’inclusione in un database così prestigioso è una sorta di “certificazione” della rilevanza di un artista. Artprice non solo cataloga, ma valuta e contestualizza gli artisti nel mercato globale, fornendo un indicatore della loro crescente importanza.
  • Potenziale di Crescita: Come evidenziato da Artprice, il mercato dell’arte contemporanea è in fermento, con un aumento del 2.100% del fatturato delle aste negli ultimi 20 anni. Artisti emergenti come Cafarotti possono trarre vantaggio da questa dinamica, specialmente se le loro opere vengono associate a trend di mercato come l’arte contemporanea o movimenti specifici.
Perché l’Ingresso di Cafarotti è Importante
L’aggiunta di Roberto Cafarotti al database di Artprice non è solo una vittoria personale per l’artista, ma un segnale dell’evoluzione del mercato dell’arte. Artprice sottolinea come il mercato stia diventando sempre più diversificato, con una crescente attenzione per artisti di nicchia, donne, artisti africani e della diaspora, e giovani talenti. Cafarotti, con il suo ingresso, si inserisce in questo contesto dinamico, contribuendo alla ricchezza e alla varietà del panorama artistico globale.
Inoltre, l’integrazione di tecnologie come l’Intuitive Artmarket® AI permette di analizzare in profondità il profilo di artisti come Cafarotti, identificando le loro influenze, temi e potenzialità di mercato. Questo significa che collezionisti e investitori possono scoprire più facilmente il valore delle sue opere, mentre gli studiosi possono contestualizzarne il lavoro all’interno delle tendenze artistiche contemporanee.
Conclusione
Artprice.com si conferma una piattaforma indispensabile per comprendere e navigare il complesso mondo del mercato dell’arte. La sua capacità di combinare dati storici, analisi di mercato e innovazione tecnologica la rende uno strumento unico per professionisti e appassionati. L’inserimento di Roberto Cafarotti nel suo database rappresenta un momento significativo per l’artista, che entra così a far parte di un network globale che valorizza sia i maestri affermati che i talenti emergenti. Per chi desidera seguire l’evoluzione della carriera di Cafarotti o esplorare il mercato dell’arte, Artprice rimane il punto di partenza ideale, un ponte tra passione estetica e analisi economica.
Se sei un collezionista, un gallerista o semplicemente un appassionato d’arte, ti invitiamo a esplorare Artprice.com per scoprire il valore e le storie dietro le opere di artisti come Roberto Cafarotti. Per ulteriori dettagli, visita www.artprice.com.

Search

Ultimi Post

Contatti

Phone: +39 351 30 61 777

Email: info@cafarotti.it

Website: www.cafarotti.it

Essere se stessi nella pittura

Penso che ognuno debba esprimere la propria voce interiore come meglio creda. Tolti i filtri, possiamo accedere ad una verità che è nostra. Che è parte della verità di tutti.

Profili Social

  

 

youtube

Iscrizione alla Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti ed informazioni sulle mostre

Il materiale presente nel sito è protetto da Copyright. Ogni riproduzione potrà avvenire sotto espresso consenso scritto.

Roberto Cafarotti © 2025

Search