Print this page
Thursday, 19 June 2025 15:01

Lucio Diodati: L’Arte della Vita, le Donne e l’Amicizia con Roberto Cafarotti

Written by
Rate this item
(0 votes)
Lucio Diodati, nato nel 1955 a Popoli, un pittoresco borgo sulle colline abruzzesi, è un artista che ha fatto della pittura un linguaggio universale per celebrare la bellezza, la femminilità e la gioia di vivere. La sua carriera, ricca di esposizioni internazionali e di una poetica inconfondibile, si intreccia con una vita vissuta intensamente, tra viaggi, incontri e profonde amicizie, come quella con l’artista Roberto Cafarotti. Questo articolo esplora il percorso di Diodati, le sue opere vibranti e il legame speciale con Cafarotti, nato in pomeriggi di chiacchiere sullo sfondo del suo studio a Popoli.
La Vita di Lucio Diodati: Dalle Colline Abruzzesi a L’Avana
Lucio Diodati scopre la passione per la pittura già durante il liceo, quando inizia a creare le sue prime opere. La sua formazione artistica si consolida nel 1975, con un corso di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, un’esperienza che lo introduce ufficialmente nel mondo dell’arte. Il punto di svolta arriva nel 1999, con l’incontro con il gallerista Gennaro Fiume, che lo invita a esporre nella sua galleria a Roma, aprendo le porte a una carriera internazionale.
Le prime opere di Diodati si concentrano sulla natura, con campi fioriti dipinti con colori primari e uno stile che richiama la semplicità e la vitalità del paesaggio abruzzese. Tuttavia, a partire dal 1985, con il dipinto Amiche, le donne diventano le protagoniste assolute della sua arte. Corpi femminili stilizzati, abiti retrò e colori accesi raccontano storie di sensualità, ironia e innocenza. Nel 2002, un viaggio a L’Avana segna un’altra svolta: la città cubana diventa una seconda casa, una fonte inesauribile di ispirazione che infonde nelle sue tele i sorrisi e i colori vibranti delle donne cubane.
Oggi, a settant’anni, Diodati non ha perso la sua energia creativa. Nonostante trascorra molte ore in bicicletta, percorrendo chilometri attraverso le colline di Popoli, la pittura rimane il cuore pulsante della sua vita. Recentemente, ha ripreso a lavorare con l’olio su tela, una tecnica che gli permette di esplorare nuove sfumature della sua poetica.
Le Opere: Un Palcoscenico di Donne e Colori
Le tele di Lucio Diodati sono come sipari di un teatro immaginario, dove le figure femminili dominano la scena con una presenza scenografica e magnetica. Le sue donne, spesso rappresentate senza sfondo, sembrano fluttuare in un tempo sospeso, con espressioni che oscillano tra lo stupore e un’ironica malizia. I loro cappellini bizzarri, le scollature audaci e gli sguardi curiosi sono dipinti con una palette cromatica vivace, che richiama il calore del Mediterraneo e l’esuberanza di Cuba.
Diodati utilizza un linguaggio pittorico che mescola elementi cubisti e scenografici, con volumetrie cromatiche che occupano lo spazio della tela in modo quasi tridimensionale. La luce diretta e solare illumina le sue figure, accentuandone l’espressività. Tra i personaggi maschili, spicca Arlecchino, una figura enigmatica con il volto mascherato, che sembra entrare in punta di piedi nelle scene dominate dalle donne, aggiungendo un tocco di mistero.
Le sue opere, esposte in città come New York, Londra, Barcellona e L’Avana, sono un inno alla gioia di vivere, ma anche una riflessione sottile sulla condizione umana. Come scrive il critico Franco Corrado, l’arte di Diodati sottolinea “l’indelebile simbioticità del rapporto uomo-donna” con un pizzico di ironia.
L’Amicizia con Roberto Cafarotti: Pomeriggi di Arte e Vita
Tra le relazioni più significative della vita di Diodati c’è l’amicizia con Roberto Cafarotti, un artista contemporaneo che, pur avendo una formazione diversa (è ingegnere ed esperto di marketing), condivide con lui la passione per la pittura e la narrazione visiva. Cafarotti, nato a Roma e poco più che quarantenne, ha incontrato Diodati a Popoli, un momento che ha segnato profondamente il suo percorso artistico. Da quel giorno, i due hanno trascorso interi pomeriggi nel piccolo studio di Diodati, immersi in conversazioni sull’arte, la vita e la bellezza della figura umana.
Cafarotti racconta di aver appreso da Diodati “l’importanza della figura” nella pittura, un elemento centrale nella poetica di entrambi. Le loro chiacchiere, spesso accompagnate da un bicchiere di vino abruzzese, spaziavano dai segreti della tecnica pittorica alle riflessioni sulla società contemporanea. Questi incontri non erano solo uno scambio artistico, ma un momento di connessione umana profonda, in cui i due artisti si confrontavano con sincerità e apertura.
L’Incontro a Popoli: Lo Studio, la Barista e la Bicicletta
Una visita a Popoli non può che includere un passaggio nello studio di Lucio Diodati, un luogo che riflette la sua personalità: caotico, colorato e pieno di vita. È qui che ho avuto il privilegio di incontrarlo. Lo studio, con le sue tele sparse e i pennelli ancora intrisi di colore, è un microcosmo dove l’arte prende forma. Diodati, con il suo sorriso caloroso, mi ha accolto raccontando aneddoti della sua carriera e mostrando alcune delle sue ultime opere ad olio su tela.
Dopo un pomeriggio di chiacchiere, Lucio ha insistito per portarmi in giro per Popoli, un rituale che ama ripetere per “farsi vedere dagli amici”. La passeggiata mi ha condotto in un piccolo bar del paese, dove mi ha presentato con entusiasmo la sua “musa”: la barista. Con un misto di ironia e affetto, ha descritto come questa donna, con il suo sorriso e la sua autenticità, incarni lo spirito delle figure femminili che popolano le sue tele. È stato un momento che ha rivelato il lato più umano di Diodati, un artista che trova ispirazione non solo nei grandi musei, ma anche nella semplicità della vita quotidiana.
Oggi, Diodati alterna la pittura alle lunghe pedalate in bicicletta, un’attività che lo tiene in contatto con la natura e gli dona nuova energia creativa. “La bicicletta mi libera la mente, proprio come dipingere,” ci ha confessato, con un luccichio negli occhi. Nonostante i chilometri percorsi, non ha mai trascurato la sua passione per l’arte, tornando con rinnovato entusiasmo all’olio su tela, una tecnica che gli permette di esprimere la sua visione con maggiore profondità.
Conclusione: Un Artista che Celebra la Vita
Lucio Diodati è molto più di un pittore: è un narratore di sogni, un celebratore della bellezza femminile e un amico sincero. La sua arte, con le sue donne solari e i colori vibranti, invita a guardare il mondo con occhi pieni di meraviglia. L’amicizia con Roberto Cafarotti, nata tra le mura del suo studio a Popoli, è un esempio di come l’arte possa unire le persone, creando legami che vanno oltre la tela.
Visitare Popoli, passeggiare con Diodati e scoprire la sua musa barista è stato un viaggio nella sua essenza, quella di un uomo che vive l’arte con passione e generosità. Mentre pedala sulle colline abruzzesi, continua a dipingere il mondo con i suoi colori, ricordandoci che la vera opera d’arte è la vita stessa.
Read 39 times Last modified on Thursday, 19 June 2025 15:17
Roberto Cafarotti

Artista Contemporaneo

Latest from Roberto Cafarotti

Related items